Strumenti ottici come il binocolo, il cannocchiale e i microscopi sono fondamentali per la ricerca scientifica, permettendo di ingrandire o di osservare in ogni suo minimo particolare un determinato oggetto, piccolo o grande che sia.
Il binocolo è uno strumento ottico adoperato per rendere più grandi oggetti lontani, formato da due lenti tra loro unite in modo tale che ognuna di loro possa essere adattata all'occhio dell'osservatore; così come viene suggerito dal nome, infatti, (deriva dal latino 'bi', che sta a significare 'due' e 'oculus' ossia 'occhio') il binocolo va utilizzato da entrambi gli occhi affinchè si possa osservare un determinato oggetto a distanza.
Il binocolo, formato da due cannocchiali paralleli, è utilizzato non solo nel campo dell'astronomia, ma anche più semplicemente da quanti, nel corso di un particolare evento o per pura esigenza personale, necessitano di osservare più da vicino ciò che altrimenti senza il suo aiuto non sarebbero in grado di vedere.
Quando si usa uno strumento come il binocolo è importante conoscerne le caratteristiche principali, ecco perché sul nostro portale osserveremo, oltre alla storia, la struttura del binocolo, che molto ha a che vedere con quella del cannocchiale.
|